Caro nipote mio, un tempo, quando la nostra, come tante altre famiglie di allora, erano famiglie della terra, a San Martino, ogni tanti anni, era tempo di partire. Sì, di partire! Guarda, ti mostro una cosa. È una foto di tuo bis, bis nonno Cesare con tutta la sua adorata famiglia: la moglie Elisabetta (per […]
IL FUTURO DI MIRA (VENEZIA) ALLA FERMATA DEL BUS
Li osservo. Chi da una parte e chi dall’altra della strada statale. Si conoscono praticamente tutti. Alcuni fino da l nido, passando poi alle materne e dalle elementari fin su le medie spesso assieme per poi las ciare tutti il paese. Direzione Padova per gli istituti universitari i più grandi e per il distretto sc […]
NONNO, NONNO RACCONTAMI DELLA GUERRA
Trovammo quel mucchio di fogli ingialliti sul fondo di un cassetto, quasi nascosti, tenuti assieme da un elastico che, appena tentammo di toglierlo, si ruppe. Scoprì solo più tardi che quello era il diario di prigionia come internato militare italiano di nonno durante la seconda guerra mondiale che cominciava con la cattura per mano dei […]
C’ERA UN TEMPO IL SOGNO DI UNA SOCIETÀ IDEALE
C’era un tempo, un tempo che pensavamo peggiore di questo, in cui in quasi ogni testa e soprattutto nei sogni di ciascuno, c’era una società ideale cui tendere, sognare, lottare. E la società ideale e legittima di ciascuno si confrontava e, a volte, scontrava con altre società ideali e comunque legittime in una moltitudine di […]
MORIRE DI STAGE
Non giriamoci tanto attorno. Non si può morire sul lavoro ancora prima che quel lavoro, forse, un giorno potrà iniziare. Non giriamoci tanto attorno. L’alternanza scuola lavoro per certa imprenDatoria sono solo gambe e braccia da sfruttare senza costi aggiuntivi poco importa se ciò che costa alla fine a volte è la vita di un […]
SQUOLA DI ITAGIA
Aumentano sempre più il numero di insegnanti ma sempre più sembra diminuire la qualità dell’insegnamento in una scuola, e non solo, che aumenta anche il numero di materie e si arrende alla lingua inglese, mentre gli scolari scrivono sempre più in itagiano scorregiuto e non sanno far di conto. Abbiamo introdotto l’informatica per dipendere da […]
SPACCIATE PERIFERIE DEL CENTRO
Ogni nostra città, un tempo, aveva un centro con le sue vie di vita nei negozi, uomini e donne, proprietari e clienti, che si sentivano parte di un’unica comunità poi? Poi si cominciò a sentire odore di periferia, periferia umana. Ma abbiamo lasciato fare, abbiamo abbandonato, o ci hanno fatto abbandonare, il centro, la piazza […]
IO PORTO VENEZIA
Io porto Venezia ero sinistra. Ero sinistra e lavoro. Ero sinistra come mio fratello il petrolchimico, ero sinistra come mia sorella del cantiere navale, ero sinistra come tutte le fabbriche dell’area industriale di Porto Marghera. Eravamo talmente tanto sinistra che c’erano sezioni di partito e sindacato così tanto numerose e piene di lavoratori che facevamo […]
NONNO RACCONTAMI DE QUANDO SE BRUSAVA EA VECIA
Oh che ricordi! Che bei ricordi nipote mio. La nostra famiglia, devi sapere, che era – ed è – una famiglia della terra. Seguiva la Divina Provvidenza e la Divina Provvidenza la portava a lavorare da mezzadri alcune stagioni in un luogo e poi, dopo alcuni anni, poteva condurla altrove e, qua e là, c’era […]
NONNO PARLAMI DEI MONDIALI DE L’82
Che gran cosa, che gran cosa i mondiali di calcio di Spagna de l’82, nipote mio. Nessuno sapeva lo spagnolo, a malapena qualche bimbo come me parlottava qualche parola di inglese che allora si cominciava ad imparare a scuola, ma tutti quanti sapevamo che Spagna si scriveva España, con quella enne col baffo che era […]